Se fossero disegni sarebbero quei bozzetti che i pittori preparavano prima del quadro grande. Bozzetti finiti, perfetti, che racchiudevano in essi una parte essenziale o strategica del quadro. Così le poesie di Michele: brevi, dense, teneramente fulminanti. “Una poesia di relazione” ha detto l’autore ad una presentazione. Poesie dove è presente sempre qualcun altro, la figlia, la moglie, amici, persone. Una poesia dove le emozioni, le sensazioni legate alle relazioni sono presenti, in modo delicato, discreto, come a non voler disturbare. In questo sito ho già pubblicato sue poesie, poiché ho avuto il privilegio di veder nascere il Michele poeta dopo averlo visto splendere come pittore. Michele è un artista perché ha personalità, consapevolezza – lui direbbe limitata, io direi quanto basta, come nelle buone ricette -dei propri mezzi, di ciò che per lui è importante e ciò che non lo è. Soprattutto Michele ha una voce, uno stile. Le sue poesie non imitano nessuno, sono sue. Provare per credere. https://amzn.eu/d/emTXnq9
Tag: Michele di Tonno
Il tempo non esiste
aria di sale e mirto
ombre fruscianti di eucalipti
amerò l’estate e amerò l’inverno
il tempo è stupore
o non esiste
di Michele Di Tonno, 2019 (per gentile concessione dell’autore. Il quadro è suo).
Oro
riso
ombre
cos’è un uomo
se non rughe
acqua e oro
grattato alla terra
di Michele Di Tonno, 2019 (per gentile concessione dell’autore. Il dipinto è suo).
Il modo in cui entra la luce

(Il dipinto è di Michele di Tonno, per gentile concessione dell’autore)
There is a crack in everything. That’s how the light gets in.
Leonard Cohen
(C’è una crepa in ogni cosa. E’ il modo in cui entra la luce).