Una coppia di novelli sposi chiese: “Cosa dobbiamo fare perché il nostro amore duri?”
Rispose il maestro: “Amate insieme altre cose”.
Da Antony de Mello, Un minuto di saggezza, p.121
Autore, collettore
Una coppia di novelli sposi chiese: “Cosa dobbiamo fare perché il nostro amore duri?”
Rispose il maestro: “Amate insieme altre cose”.
Da Antony de Mello, Un minuto di saggezza, p.121
“La vita, giovanotto, è una donna sdraiata, con seni accostati e rigonfi, con una gran pancia liscia e molle fra i fianchi sporgenti, con braccia sottili, cosce piene e occhi socchiusi, che nella sua provocazione splendida e beffarda esige il nostro più fervido ardore.”
Da George Perec, Vita, istruzioni per l’uso, BUR, p. 453.
“Senza le memorie che tengono insieme la mia vita non avrei la consapevolezza di aver vissuto e perderei il senso e la ragione del mio agire quotidiano. Ho bisogno della memoria del mio passato per muovermi con sicurezza e coerenza nel presente, ricca delle motivazioni che hanno determinato le mie scelte. La memoria mi definisce, mi fa sentire in armonia con il tempo e con gli altri di cui conosco l’esistere per essere anch’essi parte della memoria. “Ricordo, dunque sono” dico per assurdo. Scrivere le proprie esperienze credo sia un dovere civile per chiunque abbia da testimoniare del suo tempo”.
Carla Capponi, Con cuore di donna, Il Saggiatore, 2000, pp. 14-15.
«Penso che non si possa mai lasciare veramente la propria casa. Penso che ci si porti dietro le ombre, i sogni, le paure e i draghi di casa, tutti sotto la pelle, negli estremi angoli degli occhi e nella cartilagine delle orecchie»
Da Maya Angelou, Letter to My Daughter, 2008
“Un teatro buio deve rendere visibile anche la luce di una sola candela. Ma a prescindere da quanta oscurità si aggiunga – per esempio, ampliando il teatro – essa non potrà mai spegnere la Luce.”
da Yehuda Berg, Il potere della Kabbalah. Una tecnologia per l’anima, TEA, 2005, p. 266.
Chi è amico di se stesso è amico di tutti
Seneca
Non posso comprendere tutto ciò che sono
Agostino d’Ippona, filosofo, (354-430)
“Io credo che l’essenza dell’arte sia fornire una sorta di approfondimento delle situazioni della gente, sapete?”
Da Manhattan, Woody Allen, 1979
«Non mi fido di chi non ama sé stesso e dice di amarmi. C’è un detto africano che dice: “Sta’ in guardia quando una persona nuda ti offre una camicia”»
Maya Angelou
“Non si può diventare semplici e veri in un solo giorno”.
da Vincent Van Gogh, Lettere a Theo, Ugo Guanda Editore.