Letture 2020

Ultimamente ho letto alcuni testi che vorrei condividere.
In ordine di lettura:

Gli aquiloni, di Romain Gary (Neri Pozza, 2017 (1980))
Prima di questo ho letto Cane Bianco e ancor prima ho riletto  Clair de femme. E poi ho riletto La promessa dell’alba e La notte sarà calma… insomma Roman Gary è uno dei miei autori preferiti. Un romanzo intenso, commovente, lucido, intelligente come solo Gary sa essere. Un romanzo, l’ultimo della sua vita, su due ragazzi che si amano e crescono prima, durante e subito dopo la Seconda Guerra Mondiale. Se vuoi saperne di più leggi qui.

Civilizzazioni, di Laurent Binet (La Nave di Teseo, 2020)
Le ucronie mi piacciono molto. A cominciare dalla Svastica nel sole Di Philip K. Dick, da cui è stata tratta la serie The man in high castle su Prime Video (il titolo originale in inglese anche del libro) su come sarebbe stato il mondo se avessero vinto i tedeschi e i giapponesi a questa di Laurent Binet, dove gli Inca invadono l’Europa, dando così, a suo modo, una risposta alla domanda che hanno posto a Jared Diamond, “Perché gli europei hanno invaso l’America e non viceversa?” da cui Diamond ha tratto il libro, consigliatissimo, Armi, acciaio e malattie (Einaudi).

HHhH, Il cervello di Himmler si chiama Heydrich, di Laurent Binet (Einaudi, 2014 (2011)). Questo saggio-romanzo sull’attentato a Reinhard Heydrich, la bestia bionda, la mente dietro la Soluzione Finale, uomo di atroce efficienza è un testo molto interessante non solo per la storia che racconta, che di per sé è già tanta roba, ma per il modo in cui la racconta. Binet mette in scena il processo di costruzione del saggio, diventando parte della storia stessa. Se vuoi saperne molto di più e averne una lettura molto più professionale e approfondita, vai alla recensione di Wu Ming 2.

Il più grande criminale di Roma è stato amico mio, di Aurelio Picca (Bompiani, 2020). Adoro Picca. Il suo Arsenale di Roma distrutta (Einaudi, 2018) è una meraviglia tragica e dolente. Imprescindibile per capire Roma. Ma ho bevuto ognuno dei suoi romanzi. I suoi testi sono vivi, reali eppure così profondamente immaginari, con  la sua scrittura ricca, originale, poetica. Questo ultimo suo romanzo parla sostanzialmente di Laudovino de Sanctis, (Lallo lo Zoppo per chi ha visto Romanzo Criminale) della Banda della Magliana. Ma anche di molto altro, come sempre. Parla di amore, di fascino per il male, di pietà, di vendetta e poi di un’epoca. E lo fa a suo modo, mescolando poesia, atti processuali, racconto, vita. Se vuoi saperne di più leggi questa recensione di Paolo Fallai sul Corriere.

I cieli, di Sandra Newman (Ponte alle Grazie, 2019)
Infine, questo romanzo che dire “strano” è dire poco. Un romanzo poetico, scritto in modo originale, a frammenti, con immagini vivide riassunte in una frase e che racconta una storia di follia e di viaggi nel tempo, attraversato da una tristezza che solo alla fine si comprende. Eppure divertente a suo modo, spiazzante e pieno di suspence. Potrebbe non piacere a tutti.

Cinque libri del 2019. Piccolo contributo alla lettura.

Come usa, di questi tempi, anche io  segnalo alcuni libri letti quest’anno. E’ il mio piccolo contributo alla diffusione della lettura.


Momenti fatali, Stefan Zweig, Adelphi, 2007 (1927). (Racconti)
Stefan Zweig è un magnifico scrittore, che scrive in modo semplice e suggestivo. Quest’anno ho letto diversi libri suoi (biografie, soprattutto: Magellano, Montaigne, Cicerone…) ma questo libro è particolare. Racconta di tanti piccoli importanti episodi, decisivi, nella storia dell’umanità. Tante piccole grandi storie che è bene ricordare.


Roderick Duddle, Michele Mari, Einaudi, 2014. (Romanzo)
Michele Mauri è un autore unico in Italia. In questo romanzo, scritto come fosse un autore dell’Ottocento,  racconta la storia rocambolesca e intrigante di un bambino usato per guadagnare un’eredità.


The Game, di Alessandro Baricco, Einaudi, 2018. (Saggio).
Alessandro Baricco (Dio lo preservi solo per aver scritto Emmaus!)  ha una visione originale, non apocalittica e non integrata, di ciò che sta accadendo, con Internet e l’avvento digitale, nella nostra società. Pieno di spunti interessanti.


Il libro dell’acqua, Eduard Limonov, Alet, 2011.(Autobiografia)
Ho conosciuto Limonov grazie alla straordinaria biografia che ne fa Emmanuel Carrère (Limonov, Adelphi, 2012). Il libro d’acqua è un’autobiografia dello stesso Limonov, scritta quando era in carcere, nella quale ripercorre la propria vita attraverso i mari, i fiumi, i laghi, in cui si è immerso. Originale.


Altan Terapia, Altan, Salani Editore, 2015.
Altan. Francesco Tullio Altan è, senza iperbole, il più grande filosofo, sociologo e politologo italiano. In una vignetta condensa saggi, ricerche, statistiche, umori. Io lo leggo e lo rileggo, insieme ai Peanuts, tutto l’anno e tutti gli anni. E’ una terapia, appunto. Un ottimo self help.

Wikiradio, tante scoperte in 20′

Wikiradio, l’enciclopedia di RadioTre. Un evento, un personaggio, un’opera al giorno per scoprire, sapere, conoscere.

C’è una trasmissione, tra le tante di Radio3, che amo e che segnalo per coloro che non la conoscessero ancora. Si chiama WIKIRADIO e riprende il concetto di enciclopedia del sapere in pillole. Ogni giorno, alle 14, 20 minuti dedicati ad un evento, un personaggio, un film, un’opera artistica o architettonica collegato a quel giorno. Chi racconta in genere è un noto esperto della materia. Si ascolta sempre con grande piacere e facilità. Si fanno bellissime scoperte.
Vai alla pagina dei podcast in cui puoi trovare tutto quanto pubblicato dal 2012 ad oggi. Buon divertimento!