George Foreman sarà sempre con noi

Venerdì 21 marzo 2025 muore George Foreman. La storia di George Foreman è un potente esempio di resilienza, redenzione e reinvenzione. Il modo in cui ha elaborato la sconfitta terribile di quel 30 ottobre ’74 contro Muhammad Ali, il suo incredibile ritorno al pugilato e la riconquista del titolo mondiale all’età di 46 anni hanno sfidato le convenzioni e ispirato milioni di persone, dimostrando che l’età non è un limite per raggiungere grandi traguardi. Oltre al pugilato, Foreman è stato un grande imprenditore con la George Foreman Grill, diventando un’icona culturale al di là del mondo dello sport. Il suo impegno come filantropo attraverso il suo centro giovanile testimonia la sua evoluzione da combattente aggressivo a uomo di pace e di comunità. La sua storia, dal ruggito della giungla al tuono del campione anziano, è un esempio duraturo della forza dello spirito umano capace di superare le sconfitte, fare fronte ad ogni avversità e di sapersi reinventare. La sua eredità continua a vivere, non solo nei record sportivi e negli affari di successo, ma nel cuore di chiunque voglia riscattarsi o abbia mai osato sognare una seconda possibilità. George Foreman ci ricorda che la vera vittoria non è conquistare un titolo, ma trasformare la propria vita, grazie anche alla sconfitta e alla caduta nell’abisso, in un’opera d’arte di altruismo e speranza.

La complessità

William Turner, 1842, La tempesta di neve. Battello a vapore a largo di Harbour Mouth.

Turner è un altro di quei pittori che ho sempre amato. E mi rendo conto che quando esco dal Novecento e vago per altre epoche, poi ciò che porto a casa è sempre un quadro del Novecento. Questa immagine la userò come copertina di un prossimo libro sulla complessità della comunicazione umana. Perché per me questo quadro rende conto delle relazioni umane, più che di un battello in balia di una tempesta di neve. O, forse, quella è lo nostra condizione perenne.

Una tregua sottile, poesie di Michele di Tonno (2024)

Se fossero disegni sarebbero quei bozzetti che i pittori preparavano prima del quadro grande. Bozzetti finiti, perfetti, che racchiudevano in essi una parte essenziale o strategica del quadro. Così le poesie di Michele: brevi, dense, teneramente fulminanti. “Una poesia di relazione” ha detto l’autore ad una presentazione. Poesie dove è presente sempre qualcun altro, la figlia, la moglie, amici, persone. Una poesia dove le emozioni, le sensazioni legate alle relazioni sono presenti, in modo delicato, discreto, come a non voler disturbare. In questo sito ho già pubblicato sue poesie, poiché ho avuto il privilegio di veder nascere il Michele poeta dopo averlo visto splendere come pittore. Michele è un artista perché ha personalità, consapevolezza – lui direbbe limitata, io direi quanto basta, come nelle buone ricette -dei propri mezzi, di ciò che per lui è importante e ciò che non lo è. Soprattutto Michele ha una voce, uno stile. Le sue poesie non imitano nessuno, sono sue. Provare per credere. https://amzn.eu/d/emTXnq9

La bicicletta di Cassius Clay

Ieri erano 50 anni dall’incontro di boxe più importante tra Muhammad Alì e George Foreman. Era il 30 ottobre 1974 e erano le 3 del mattino a Kinshasa, allora Zaire, oggi Repubblica Democratica del Congo. The Rumble in the Jungle. Il rombo nella jungla. Ho iniziato a leggere The Fight di Norman Mailer, ritradotto e rieditato da La nave di Teseo, che racconta quei giorni e non solo. Un incontro tra due giganti della boxe e non solo. E’ stato un incontro di boxe epico. Per questo rimetto qui un racconto che ho scritto su Cassius Clay non ancora Muhammad Alì.

Ho sempre amato Muhammad Ali. E’ stato qualcosa d’importante per tantissime persone. Negli Stati Uniti, per gli afroamericani, per i musulmani  ed anche per noi, alla periferia dell’Impero. Non credo che sia stato un pugile perfetto, tutt’altro: ha combattuto troppo e male, ha esagerato spesso. Ma è stato molto più che un pugile. E’ stato un simbolo. Ha impersonato il “riscatto” come nessun altro prima e forse dopo. In un mondo sempre più complesso e astratto, la sua epica è stata esemplare. Così come la sua parabola. Qualche tempo fa ho scritto un racconto su di un episodio della sua vita molto famoso, che mi era rimasto in mente perché mi pareva significativo di qualcosa. L’episodio della bici è vero, tutto il resto è inventato, più o meno.

Ladri di biciclette, di Max Franti, 2015.

Anche i romanzi parlano

Il motivo per cui ho acquistato e letto questo libro è che ho capito che anche il romanzo, in esso, aveva una voce. Credo sia la prima volta, almeno per me, che incontro un romanzo – tratto pare da una storia vera, ma non ho controllato – nel quale il romanzo stesso, come oggetto, ha una sua propria voce, interviene, commenta, avverte. In questo periodo m’interessano quegli oggetti-romanzi-saggi-non si capisce bene cosa siano- che non appartengono a dalle categorie affermate, o ne incrociano molte. Visto come ho scritto su Van Gogh, si dovrebbe capire perché. Cerco complici.

Per il resto, il romanzo breve di Aramburu, nonostante la drammaticità di ciò che racconta, conserva una sua leggerenza felice, un modo di raccontare semplice, con diverse voci – tra cui quella del romanzo stesso – che si alternano a costruire un momento particolare della vita di una famiglia e anche di una comunità. Non è consigliato per chi è sensibile ai lutti. Io stesso non lo avrei letto se non fosse per questa invenzione letteraria che mi ha incuriosito. Da capire il finale.

Lettere a Theo, un epistolario eccezionale

La raccolta (parziale) delle lettere che Vincent ha inviato a Theo negli anni è un documento eccezionale per comprendere non solo il senso della pittura di Van Gogh, ma la sua straordinaria personalità, troppo in anticipo sui tempi per il suo secolo, troppo legata ai suoi tempi per dove stava andando la pittura. Van Gogh non è stato solo un grande pittore, ma soprattutto una grande persona e, cosa che forse non si è detta abbastanza, un grande scrittore.

Se la vita non ha preso il sopravvento su di voi, forse avete modo di leggere, di tanto in tanto, le lettere di Vincent, quasi 900, in originale (con traduzioni), sul sito che le mette a disposizione di tutti.

Dissoluzioni. La morte di Van Gogh, mia moglie ed io (anticipazione)

La scoperta

Scopro che la morte di Vincent van Gogh è poco chiara. Quello che sapevo – si è ucciso nei campi in preda a un delirio – non è poi così evidente e accettato da tutti. Ci sono molti punti oscuri. Lo scopro ascoltando un podcast di Bruno Giordano Guerri. Quello che il podcast mi ricorda è che domenica 27 luglio 1890, nel primo pomeriggio, Van Gogh è andato nei campi a dipingere e lì si è sparato. Guerri, però, ha aggiunto altri particolari che non conoscevo: Van Gogh non è morto subito, sul colpo, ma è solo svenuto. La sera si è rialzato, è tornato alla locanda dove alloggiava, si è sdraiato a letto, è stato raggiunto dei medici, i quali hanno decretato che non si poteva fare nulla; e tutti hanno aspettato, medici e Theo – arrivato la mattina dopo – compresi, che Vincent morisse. Cosa che accadde la notte del 29 luglio, all’una e trenta del mattino. Guerri conclude: sembra che Van Gogh si sia sparato al fianco sinistro, che la pistola non sia mai stata ritrovata e che forse non si sia sparato nei campi, ma dietro le case di qualcuno, in un letamaio. Insomma, non si capisce bene cosa sia successo.

Voglio saperne di più, non so perché, ma voglio saperne di più. E la cosa sorprende per primo me. Van Gogh non mi è mai nemmeno piaciuto. Quando l’ho studiato all’università, Van Gogh mi è sembrato scontato, banale, già visto. Forse per via della sua fama, per i suoi quadri onnipresenti, alla fine non lo si apprezza più. Non che lui mi avesse mai particolarmente attirato: la sua follia, i suoi scatti d’ira, l’orecchio tagliato, il manicomio, tutta roba da storia di appendice, feuilleton da vecchio Ottocento. E quindi non so spiegare perché adesso ho deciso di scoprire qualcosa di più sulla sua morte.

Ho subito cercato informazioni su Google: la morte di Van Gogh. E ho trovato che molti altri se ne sono occupati. C’è anche il trafiletto di giornale originale de L’Écho pontoisien, un giornale locale di Pontoise, cittadina vicina ad Auvers-sur-Oise, dove Van Gogh viveva in quel periodo, a pochi chilometri da Parigi. Il trafiletto, datato 7 agosto 1890, riporta la seguente brevissima nota (tradotta da me e Google Translator):

”Domenica 27 luglio, uno di nome Van Gogh, trentasettenne, suddito olandese, pittore, di passaggio ad Auvers, si è sparato un colpo di pistola nei campi, ed essendo solo ferito, è rientrato nella sua camera d’albergo dove è morto due giorni dopo”. 

Pontoise, all’epoca, aveva un ospedale dove Van Gogh poteva essere portato, perché nessuno l’ha fatto? Parigi era, allora, a un’ora di treno, perché nessuno l’ha portato in ospedale nella capitale?

I dubbi riguardano innanzitutto il fatto in sé. Leggo qua e là, un po’ alla rinfusa, lo ammetto, ma non è chiaro dove si sia sparato Van Gogh. Il trafiletto dice nei campi, ma Guerri riporta la versione secondo la quale si è sparato dietro la casa di qualcuno, in un letamaio. Infatti, la signora Liberge, interrogata dopo anni, ricorda che il padre, che conosceva Van Gogh, affermò che non si era sparato dove si diceva (nei campi), ma in rue Boucher (dalla parte opposta dei campi, ho controllato su Street View) dove era entrato in un cortile di una piccola fattoria, si era nascosto in un letamaio e lì si era sparato. Ma lui come ha fatto a saperlo? L’ha visto? Ma come ha potuto vederlo se era nascosto in un letamaio? Ha sentito lo sparo? Ma allora perché non è intervenuto? Sembra che Van Gogh sia rimasto ore disteso in quel letamaio prima di rientrate, la sera, alla locanda dei Ravoux, dove alloggiava. Il signor Liberge dov’era?

La testimonianza della signora Liberge sembra poi ripresa da Emile Bernard, amico di Van Gogh che, quattro giorni dopo la morte del pittore, scrive all’amico Aurier, un critico che per primo aveva apprezzato il lavoro di Vincent: 

“Domenica sera, è andato nella campagna di Auvers, ha appoggiato il cavalletto ad un covone, ed è andato a spararsi un colpo dietro al castello. Sotto la violenza dello choc – la pallottola aveva sfiorato il cuore – è caduto, ma si è tirato su tre volte di seguito, per rientrare alla locanda dove aveva una stanza…”. 

Come faceva Bernard a sapere tanti dettagli? Nessuno sembra aver mai parlato, tantomeno Vincent, di essersi alzato tre volte, di seguito, per di più. Insomma, le dicerie sulla fine di Van Gogh sembrano moltiplicarsi, complicarsi, arricchirsi, contraddirsi, perdersi, cosicché è difficile capirci qualcosa, distinguere ciò che è possibile da ciò che è vero, il plausibile dal verosimile. La cosa m’interessa sempre di più. 

Ne ho parlato con mia moglie. Mi incoraggia a continuare. Come sempre. Lei mi incoraggia sempre quando mi imbatto in cose che mi attraggono. Poi le ho detto che vorrei scriverci sopra qualcosa e allora lei mi dice che è una buona idea. Dice sempre che ho delle buone idee. Che devo fare questo nella vita, scrivere delle mie buone idee. Ma io non ci credo. Non credo di avere buone idee né di essere capace di scriverne. Ci vuole ben altro spessore del mio per fare, dell’avere buone idee, un mestiere. Io non ce l’ho, quello spessore. E poi lo fanno in troppi. Sono insofferente a tutto ciò che è comune, diffuso, condiviso. È lo stesso motivo per cui Van Gogh non mi piace. Troppo parlato, visto, scritto. E poi non ho la costanza. Mi perdo. Ad un certo punto perdo entusiasmo e non mi pare che abbia senso continuare. Così non si arriva mai da nessuna parte. E io non arrivo da nessuna parte, infatti. Anche tutto questo non finirà. Mi pare che non serva a niente. 

A che cosa serve vivere? chiede lei sarcastica. L’idea che le cose debbano servire a qualcosa mi ossessiona e mi fa male, penso io. 

A cosa serve danzare, fare uno spettacolo di danza, che non rimane e non viene nemmeno capito? dice lei, e sento anche che è rammaricata, dolorosamente consapevole che non sono molti quelli che apprezzano lo sforzo che fanno lei e i suoi colleghi ballerini. Già, infatti. 

Lo so che anche per te è difficile accettarlo, dice. Già, anch’io sono figlio di questa visione monoteistica della produttività. Le cose devono servire. Tutto deve avere un fine, un obiettivo, un senso e soprattutto essere utile. Da qui, lo sento, arrivare a che le persone devono servire il passo è breve. Mi pare, ora che lo scrivo, che questa mentalità sia quella dello schiavo. Anche il padrone è uno schiavo. Chiunque sia soggetto a questo dio è uno schiavo. Quando tutto deve essere utile, servire a qualcosa, cosa farne di tanta parte della nostra vita? Nessuna meraviglia che ci si senta alienati in una società così impostata. Che fare della bellezza, del pensiero, del pensare, del divagare, del sognare, del sentire? Cosa farne di giornate luminose e, come ora, di un vento forte che sferza il viso e ti lascia un sapore pulito? Cosa fare di quell’allenarsi, preparare, combattere, certe volte, per fare uno spettacolo che poi non sempre è compreso, se non proprio apprezzato? A che pro? A che pro l’arte, quindi? Già, a che pro? In mente mi risuonano antichi strali contro tutto ciò che non è utile. Non sono convinto che riuscirò ad andare avanti. 

Il volto di Van Gogh

A Jòzéf Czapski

Pomeriggio, torrenti di folle che si squagliano,

ai bandi arruolamento di una nuova leva

strappata al registro delle nascite, accanto alla pubblicità

di pellicce di volpe e del nuovo Beaujolais,

appare il tuo volto spigoloso, il volto

di un giusto, l’inquietudine rivestita

di pelle.

Ci separiamo, passiamo oltre, scorriamo via

sotto la lama di uno sguardo lacerante.

Continui a osservarci, uomo ricco,

più vivo dei vivi

e più pensoso.

di Adam Zagajewski, Dalla vita degli oggetti, Adelphi, p. 33.

I miei 50 libri…

Il mio grande rammarico, morendo, sarà non aver letto abbastanza. I libri importanti per me sono più di 50, ma la vita s’illumina alla luce delle scelte che si fanno. Sono le scelte che testimoniano chi siamo. (L’ordine è casuale)

Fuori lista il primo libro che ricordo di aver letto: Dal Tamigi alle Amazzoni, di Attilio Rovinelli.

Cent’anni di solitudine, di Gabriel Garcia Marquez

Come salvarsi la vita, di Erica Jong

Il Tao della fisica, di Fritjof Capra

L’uomo senza qualità, di Robert Musil

Finzioni, di Jorge Luis Borges

Il libro del riso e dell’oblio, di Milan Kundera

Tanto amore per Glenda, di Julio Cortazar

Siddhartha, di Herman Hesse

L’albero della conoscenza, di Humberto Maturana e Francisco Varela

La realtà della realtà, di Paul Watzlawick

Tutte le poesie, di Giorgio Caproni

Il superuomo di massa, di Umberto Eco

Le città invisibili, di Italo Calvino

Contro il metodo, di Paul Feyerabend

Credere per vedere, di Wayne Dyer

XY L’identità maschile, di Elisabeth Badinter

Il gioco e il massacro, di Ennio Flaiano

Pensieri spettinati, di Stanislaw Lec

Detti e contraddetti, di Karl Kraus

Le nozze di Cadmo e Armonia, di Roberto Calasso

Gente sul ponte, di Wislawa Szymborska

La nausea, di Jean Paul Sartre

Lavorare stanca, di Cesare Pavese

Vita, istruzioni per l’uso, di George Perec

Odile,  di Raimond Queneau

Fuochi, di Margherite Yourcenar

Illusioni, di Richard Bach

L’arte di amare, di Erich Fromm

L’amore ai tempi del colera, di Gabriel Garcia Marquez

Bouvard e Pecuchet, di Gustave Flaubert

Frammenti di un discorso amoroso, di Roland Barthes

Emmaus, di Alessandro Baricco

Cristo si è fermato ad Eboli, di Carlo Levi

La cognizione del dolore, di Carlo Emilio Gadda

La metamorfosi, di Franz Kafka

Del senso, di Algirdas Julien Greimas

Autobiografia, di Charles Darwin

La vigna del testo, di Ivan Illich

Chiaro di donna, di Roman Gary 

Le trasformazioni dell’intimità, di Antony Giddens

Armi, acciaio e malattie, di Jared Diamond

Per un’ecologia della mente, di Gregory Bateson

Geografia infruttuosa, di Pablo Neruda

Semiotica, comunicazione e marketing, di Jean Marie Floch

Un altro giro di giostra, di Tiziano Terzani

I malavoglia, di Giovanni Verga

La galassia Gutenberg, di Marshall McLuhan

Antologia di Spoon River, di Edgar Lee Masters

Il libro della sovversione non sospetta, di Edmond Jabes

HHhH. Il cervello di Himmler si chiama Heydrich, di Laurent Binet

Devo molto anche alla consultazione dei seguenti libri scolastici:

Il materiale e l’immaginario, Antologia di Letteratura, a cura di Remo Ceserani e Lidia de Federicis.
Vocabolario della lingua italiana, di Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli.
Dizionario etimologico, di Giacomo Devoto.
Filosofie e società, Antologia filosofica di Alessio, Vegetti, Fabietti, Papi.
Storia e storiografia, a cura di Antonio Desideri.
I miti greci, di Robert Graves.








Un lungo piano sequenza…

Arriva sempre un momento, nella vita di ognuno di noi, credo, in cui si tratta di leggere qualcosa di Simenon. Questo è il suo romanzo più breve e racconta la storia (sembra un lungo piano sequenza) del professor Jean Chabot, un ginecologo di successo, dalla vita apparentemente tranquilla e agiata. Ma ben presto capiamo che il professore coltiva un’insoddisfazione profonda. Senza capire bene perché, cosa c’è che non va nella sua vita, è sempre più stanco e sempre più lontano da tutti, da sua moglie, dai figli, dai parenti, dai pazienti. Fa i conti con la vecchiaia, con l’incubo di non poter più esercitare la sua professione e nella sua memoria ritorna una specie di senso di colpa, qualcosa che ha a che fare con una giovane inserviente della clinica, che lui soprannomina “l’orsacchiotto” per la sua tenerezza e ingenuità. La scrittura di Simenon è asciutta, scorrevole, precisa, direi “professionale”. Il racconto arriva alla fine senza che uno se ne accorga. E la fine non è ciò che ci si aspetta.

Salvador Allende, il Cile e il Museo dei Suicidi

“Indagine su un colpo di stato” di Ariel Dorfman è un’opera intensa e complessa. Il romanzo, sotto la veste di un giallo che indaga sulla morte di Salvador Allende, si trasforma in un’analisi profonda dell’anima di un paese ferito e di un uomo lacerato dal senso di colpa. Dorfman intreccia magistralmente la storia personale di Ariel, lo scrittore esiliato, con la storia collettiva del Cile, creando un affresco vivido e doloroso. Inoltre, attraversa il romanzo un personaggio particolare che sta creando un museo dedicato ai suicidi, il cui scopo è quello di aiutare l’umanità a capire che si sta suicidando (il titolo originale, in inglese, è infatti: Il museo dei suicidi).

Cosa resta:

  • Un’indagine che scava nel profondo: L’indagine sulla morte di Allende non è solo una ricerca storica, ma un viaggio interiore di Ariel alla scoperta delle proprie ferite e dei propri demoni.
  • Un intreccio di storie: Le vicende personali si intrecciano con la storia politica del Cile, creando un mosaico complesso e affascinante.
  • Un linguaggio potente: La scrittura di Dorfman è intensa, evocativa e capace di trasmettere al lettore un forte senso di partecipazione emotiva.
  • Un’analisi profonda della colpa: Il tema della colpa è centrale nel romanzo, sia a livello individuale che collettivo. Dorfman ci invita a riflettere sul peso del passato e sulla possibilità di redenzione.
  • Un ritratto vivido del Cile: Il romanzo offre un ritratto vivido e multiforme di Salvador Allende e del Cile: un paese segnato da profonde contraddizioni e da una storia travagliata.
  • Un ritmo a volte lento, un intento forse troppo grande, forse il bisogno di dire tante cose rendono il libro difficile, faticoso a tratti. Il ritmo della narrazione invita a qualche salto, soprattutto nella parte centrale del romanzo. Dall’altra parte si apprezza l’autofiction, la sincerità del racconto, la complessità dei personaggi coinvolti.

“Indagine su un colpo di stato” è un romanzo che va oltre il genere del giallo storico, offrendo una riflessione profonda e toccante sulle ferite di un paese e di un uomo.

Ariel Dorfman, Indagine su un colpo di stato, Guanda, 2023.

E’ quel che è

È assurdo
dice la ragione
È quel che è
dice l’amore

È infelicità
dice il calcolo
Non è altro che dolore
dice la paura
È vano
dice il giudizio
È quel che è
dice l’amore

È ridicolo
dice l’orgoglio
È avventato
dice la prudenza
È impossibile
dice l’esperienza
È quel che è
dice l’amore

di Erich Fried,dalla raccolta  È quel che è. Poesie d’amore di paura di collera, Einaudi.

Joshua Reynolds, Mrs. Abington (1771)

Mrs. Abington as Miss Prue in “Love for Love” by William Congreve *oil on canvas *76.8 x 63.8 cm *1771

La prima volta che vidi questo ritratto fu su un grande schermo, durante la lezione di Storia dell’Arte. Quando apparve, ricordo mi stavo quasi addormentando e poi questo ritratto, dritto, puntuto e sfrontato, così Settecento e pure così moderno, così diverso da quello che avevo fin lì visto. Non ho più dimenticato quella forza, quella energia. Su Joshua Reynolds (e Mrs Abigton)

Le nostre imperfezioni

La cosa che noto di più, parlando con alcune persone, è la severità con cui si trattano. La conosco molto bene. E’ un desiderio poco consapevole di essere perfetti che porta ad essere molto cattivi con se stessi, quando si scopre di non esserlo.
Non ricordo da dove ho tratto questa storia. Ma oggi avevo desiderio di condividerla.
“Ogni giorno, un contadino portava l’acqua dalla sorgente al villaggio in due grosse anfore che legava sulla groppa dell’asino, che gli trotterellava accanto. Una delle anfore, vecchia e piena di fessure, durante il viaggio, perdeva acqua. L’altra, nuova e perfetta, conservava tutto il contenuto senza perderne neppure una goccia. L’anfora vecchia e screpolata si sentiva umiliata e inutile, tanto più che l’anfora nuova non perdeva l’occasione di far notare la sua perfezione:
“Non perdo neanche una stilla d’acqua, io!”.
Un mattino, la vecchia anfora si confidò con il padrone: “Lo sai, sono cosciente dei miei limiti. Sprechi tempo, fatica e soldi per colpa mia. Quando arriviamo al villaggio io sono mezza vuota. Perdona la mia debolezza e le mie ferite”.
Il giorno dopo, durante il viaggio, il padrone si rivolse all’anfora screpolata e le disse: “Guarda il bordo della strada”.
“Ma è bellissimo! Tutto pieno di fiori!”rispose l’anfora.
“Hai visto? E tutto questo solo grazie a te” disse il padrone. “Sei tu che ogni giorno innaffi il bordo della strada. Io ho comprato un pacchetto di semi di fiori e li ho seminati lungo la strada, e senza saperlo e senza volerlo, tu li innaffi ogni giorno”.
La vecchia anfora non lo disse mai a nessuno, ma quel giorno si sentì piena di gioia. Abbiamo tutti  ferite e screpolature, ma, se lo vogliamo, possiamo fare meraviglie con le nostre imperfezioni.”